a cura di Post Disaster

“La palude è un pianeta che sto sorvolando, un luogo alieno, e tuttavia un luogo che mi è caro, e forse abbandonerò tutti gli altri pianeti, incluso il pianeta da cui provengo, per scendere su questo spazio ignoto” *

PostDisaster2023-8 brighter
Post Disaster 2023 - Ph. Pierfrancesco Lafratta

Post Distaser Rooftops - EP05 𝗟𝗔 𝗣𝗔𝗟𝗨𝗗𝗘 𝗦𝗜𝗗𝗘𝗥𝗔𝗟𝗘 esplora il territorio espanso di Taranto.

A partire dai tetti della Città Vecchia ci spingeremo fino ai margini della città, attraversando paesaggi ibridi dove infrastrutture umane e non-umane si mescolano—dagli ecosistemi lagunari alle periferie d’autore adottando la metafora della palude: uno spazio mostruoso eppure generativo, contro-antropocentrico, in cui le gerarchie tra l’umano e l’altro si rovesciano e si sovvertono.

1_5
Graphic design Michele Galluzzo

PROGRAMMA:

giovedì 3 Aprile
Talk inaugurale 

Con: Post Disaster, Crest coop, ETS Symbolum, APS Taranto 25, Comune di Taranto, Rita Orlando - Responsabile Progettazione culturale e Networking Fondazione Matera 2019, Léon van Geest - Direttore Rotterdam Rooftops Day / Rotterdamse Daken Dagen per  European Creative Rooftop Network.

__________________

venerdì 4 Aprile

INTRO 

Ex Cantieri Navali Tosi - Taranto

Waterbowls di Tomoko Sauvage

performance sonora realizzata con acqua, idrofoni, ciotole di porcellana e vetro, pietre, conchiglie ed elettronica. Sauvage ha sviluppato il suo originale strumento musicale, Waterbowls, ispirandosi inizialmente allo strumento tradizionale dell’India meridionale, il Jaltarang. La sua sperimentazione a lungo termine, animata da una ricerca tattile sulle proprietà dei materiali, ha trasformato le ciotole di porcellana riempite d’acqua in uno strumento elettroacustico acquoso.

__________________

sabato 5 aprile

MOVIMENTO (LAGUNA)

Ex Cantieri Navali Tosi - Taranto

“Il Cielo, Fa Acqua Dappertutto” di Ludovica Guarnieri

Lecture performance che rivendica la possibilità di fiorire collettivamente nelle eredità tossiche del capitalismo. Partendo dai Cantieri Navali Tosi di Taranto, si districano le connessioni tra l’inquinamento del Mar Piccolo e la creazione di geografie neocoloniali nel Mediterraneo. Attraverso questa mappatura, la performance tenta di re-incantare i mondi umidi, evocando pratiche di resistenza che emergono dal doloroso e, al tempo stesso, ineluttabile intreccio di corpi, acqua e infrastrutture.

a seguire

“Iride” di Trifoglio (Marta Bellu, Donato Epiro, Andrea Sanson)

Performance di suono, movimento, luce, che riflette specificatamente il luogo che abita e da cui viene guardata. Ispirandosi all’osservazione della natura dell’acqua indaga, attraverso il concetto di sguardo come strumento compositivo, la relazione liquida tra soggetto e paesaggio: svuotare chi guarda in ciò che è guardato. L’ìride è una sfera attraversata dalla luce che permette la visione, ma è anche un fiore, un minerale iridescente, alcune specie di animali cangianti, un genere di insetti dell’ordine mantoidei. L’ìride è una generatrice di mondi.

__________________

domenica 6 Aprile 

OUTRO

Conversazione 

con Markus Bader (UdK Berlin, Raumlabor, Floating University) e Silvia Gioberti (UdK Berlin, Guerilla Architects)

+ Pranzo +

Assemblea aperta con pratiche territoriali 

__________________

venerdì 11 Aprile

INTRO
Piazza Fontana, Città Vecchia, Taranto

“Paludofobia” di Giulia Crispiani 

Reading in due atti, che racconta la separazione sentimentale tra mare e terra. “Il mare rinfresca il corpo delle persone nei giorni più caldi dell’anno. Eppure, il mare piange ancora la palude. Quella palude è stata una storia d’amore tra la terra e il mare. I fascisti pensavano che questo amore non fosse adatto alla causa riproduttiva. Ai fascisti interessavano solo i numeri, ma non perché gli piacesse contare.”

“Waterfront” di Gaspare Sammartano

A partire dal  fallimento del progetto Waterfront - intervento sociale, architettonico e paesaggistico pianificato per anni come riqualificazione del tratto costiero e nuovo collegamento tra il porto e la città, la sound performance è il canto inaugurale di una nuova era esotica e oscura, in cui si  immagina le possibilità di questi luoghi e dei loro abitanti, umani e non, di riorganizzarsi per riconquistare la propria indipendenza e autonomia. “Tra i ponti crollati e le rovine dell’Arsenale Militare, le ultime bande si spingono ad ammirare la luce fluorescente dell'area verde infetta, i colori delle nuove piante e le voci di uccelli e cetacei. È emerso una sorta di inconscio culturale che appartiene a nuove, strane ed eccentriche manifestazioni della Natura.”

PRENOTATI al link> https://www.eventbrite.com/.../pdr-ep05-la-palude...

__________________

sabato 12 Aprile 

MOVIMENTO (CITTÀ)

Città Nuova, Taranto / Concattedrale Gran Madre di Dio > dalle 11:00 alle 13:00

“Sottosopra / Upside Down: scorie, tracce, incatenamenti” di Mario Lupano con Gianluca Marinelli e Vincenzo Moschetti

Una drammaturgia di installazioni che si susseguono, in un percorso che attraversa l’oscura dimensione parallela chiamata “Sottosopra”, e invita a scendere negli spazi seminterrati della Concattedrale di Taranto, progettati per ospitare una sala cinematografica incagliata nel ventre del conclamato edificio disegnato da Gio Ponti. Il percorso dunque insegue una serie di accadimenti e installazioni che si snodano in questo ambiente e mostrano scorie, tracce e incantamenti, riferiti a episodi rimossi della storia novecentesca di Taranto. 

Dove si esplora il rapporto tra arte e industria, non solo quello del modernismo virtuoso ma quello più drammatico e oscuro che coinvolge la figura dell’artista-operaio e che si pone in dialogo con il transito del movimento della poesia visiva. Dove ci si confronta anche con una teoria dell’architettura pantagruelica, che sembra iscritta nel corpo della città e che ha improntato la tensione al fuoriscala di alcune significative architetture novecentesche, come la Concattedrale medesima e il vicino Centro Direzionale Bestat.

ore 16:00 - ritrovo La Rotonda del lungomare

“Cometario” di Extragarbo 

Cometario è un'escursione performativa, è un sogno a occhi aperti, un’affabulazione collettiva intorno alla città di Taranto e le sue apparizioni oniriche. Un catalogo di sogni raccolti attraverso incontri accidentali, appuntamenti e affinità elettive. I sogni, che intercettano le visioni più intime del rapporto tra la città e i suoi abitanti, si trasformano in stazioni di una costellazione immaginaria: miraggi che lasciano emergere l’alter-città sognata dai suoi abitanti. Il percorso si snoda per le vie della Città Nuova, conducendo i partecipanti attraverso la lettura di una mappa celeste. Ogni tappa convoca un luogo-racconto sognato dagli abitanti della città, e così il cammino si compone come una costellazione terrestre.

Come può un pensiero diurno essere sognante—non sognatore, ma sognante? (Pontalis)

PRENOTATI al link > https://www.eventbrite.com/e/pdr-ep05-la-palude-siderale-extragarbo-tickets-1297222029009

__________________

domenica 13 Aprile

OUTRO

Città Vecchia, Taranto

Conversazione 

con Nina Bassoli (Triennale Milano) Mario Lupano , Michele Galluzzo

+ Pranzo + Assemblea aperta con pratiche territoriali 


1 - Lodovica Guarnieri - When I Breathe I Swallow The Lagoon_Quando Respiro Digerisco la Laguna _TBA21 and S+T+ARTS_2022(1)
Lodovica Guarnieri - When I Breathe I Swallow The Lagoon / Quando Respiro Digerisco la Laguna - TBA21 and S+T+ARTS_2022


Direzione artistica, curatela, spatial design: Post Disaster (Gabriele Leo, Gabriella Mastrangelo, Grazia Mappa, Peppe Frisino)

Collaborator3: Margherita Kay Budillon, Alessandra Gervasio, Camilla D'Alò, Denise di Summa, Cosimo Simone Solfrizzi

Comunicazione: Salgemma

Graphic design: Michele Galluzzo

______________


Rooftops EP05 è sostenuto da:


Festival Architettura — Edizione 3, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Regione Puglia –  Dipartimento Sviluppo Economico.

Fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Fondazione Banco di Napoli. Avviso n. 2/2023 Manifestazioni di interesse per progetti nei settori prioritari d’intervento delle attività erogative della Fondazione Banco di Napoli.

Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi.

I Cantieri Ex Tosi del gruppo Jolly officine - Presidente Antonio Petaro in collaborazione con Confapi Taranto - Presidente Fabio Greco 

PARTNER DI PROGETTO: CREST, ETS Symbolum, APS Taranto 25

ENTI PATROCINATORI: Comune di Taranto, Provincia di Taranto, Fondazione Matera 2019, European Creative Rooftop Network, Municipality of Faro

PARTNER INTERNAZIONALI : UdK Berlin – Institut für Architektur und Städtebau 

CON IL SUPPORTO DI: Erredi srl, Creativity Pioneers Fund 

https://www.instagram.com/post.disaster.rooftops

Iscriviti alla nostra newsletter

chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram