MINI MARKET | Venerdì 13 dicembre a Bari live printing e pop-up market
📅 Venerdì 13 Dicembre 2024
⏰ Ore 18:30–24:00
📍 Via Abate Gimma 241 - Bari
Salgemma è felice di invitarvi a MINI MARKET, che si terrà presso gli spazi di Pigment Workroom, ziczic e Geometric Bang a Bari. Un’occasione imperdibile per vivere un'esperienza creativa e scoprire tante realtà artistiche locali!
MINI MARKET è il cuore pulsante dell'evento, che offre due esperienze in una: il live printing collettivo per creare le prime tote bag del progetto Salgemma in una speciale edizione limitata, e l'apertura dello studio d'arte, di stampa e casa editrice in via Abate Gimma 241, con un pop-up market fino a notte!
LIVE PRINTING - 19:00–22:00
Durante il live printing, avrai l’opportunità di scoprire il design esclusivo della tote bag Salgemma e di sperimentare con la tecnica della serigrafia. Il live printing, che si svolgerà dalle 19:00–22:00 circa, offrirà la possibilità di scoprire il design della bag e sperimentare con la tecnica della serigrafia, con il supporto delle esperte mani di Pigment, creando insieme la prima special tote bag di Salgemma.
Il costo per partecipare al live printing è di 15 euro, ma c’è una promo-lancio speciale per le prime 10 prenotazioni: solo 13 euro!
Non perdere questa occasione!
Scopri come prenotarti e assicurati il tuo posto tramite il Google Form in fondo alla pagina!
POP-UP MARKET - 18:30–24:00
Dalle 18:30 fino a mezzanotte, il nostro pop-up market sarà un vero e proprio punto di incontro tra arte, editoria e creatività. Con tutte le produzioni di Pigment Workroom, ziczic e Geometric Bang: stampe d’arte in serigrafia su carta e tessuto, fanzine, poster, pubblicazioni, stampe risograph e tele. Inoltre lo spazio accoglierà anche altre realtà invitate per l’occasione: le case editrici indipendenti Interno5 / Scritture e Backwards / A Silent Place / Ricerca Sonora, label e progetti di ricerca nell’ambito sonoro in diversi formati. Oltre ovviamente al banchetto di Salgemma, con alcune sue edizioni e il nostro Magazine!
MUSICA E ALLEGRIA - 21:00–24:00
Dalle 21:00 alle 24:00, per rendere la serata ancora più piacevole, potrai gustare birre a prezzo popolare ad accompagnarci un sottofondo musicale a cura dell3 espositor3 + RADIO JP
Birrette a prezzo popolare.
Ingresso libero, ma riservato ai soci di Pigment e ziczic. Non sei ancora socio? Non preoccuparti: per l’occasione, sarà possibile effettuare un tesseramento gratuito!
COME FUNZIONA IL LIVE PRINTING?
La serigrafia è una tecnica che ti permette di stampare il colore attraverso un telaio con un tessuto fotoinciso. Ma noi non ci accontentiamo di farvi stampare semplicemente il logo di Salgemma! Ci siamo immaginati un'esperienza unica, dove ogni partecipante potrà realizzare il proprio sfondo e successivamente stampare il design grafico di Salgemma. E come sarà il design? Durante la serata scoprirai una piccola collaborazione sartoriale con Elvira De Serio.
PROMO-LANCIO PER LE PRIME 10 TOTE BAG!
Le prime 10 persone che si prenotano per il live printing avranno un prezzo speciale di 13 euro invece di 15!
Prenota subito la tua esperienza e scegli il colore della tua tote bag: rosa o natural!
Compila qui il Google Form per prenotarti e scoprire la sorpresa sartoriale che abbiamo in serbo per te durante la serata! 🎉
CREDITS
Grafiche a cura di ziczic
L’evento nasce dalla collaborazione tra Salgemma - Pigment - ziczic - Geometric Bang
ESPOSITORI
Pigment Workroom
Laboratorio di stampa artigianale per la produzione di arte urbana partecipativa nato nel 2013 a Bari. I progetti di PWR associano l’arte e l’estetica contemporanea con obiettivi di natura sociale e culturale, favorendo la rigenerazione urbana ponendo i residenti al centro dei processi di decorazione di quartieri non solo periferici. Questo avviene grazie a murales, eventi e progetti editoriali indipendenti con artisti che abbiano la stessa sensibilità e rispetto per i luoghi dove si interviene. Educare all’arte è una delle attività principali dell’Associazione, con costanti programmi di insegnamento nelle scuole pugliesi, e numerose sono le collaborazioni con i centri culturali e ricreativi internazionali.
ziczic
Casa editrice indipendente nata con l’intento di sperimentare diversi approcci e linguaggi per raccontare territori, luoghi e paesaggi, sotto forma di produzioni editoriali - libri più o meno canonici, fanzine, poster. Realizza anche mostre, workshop di fotografia e grafica editoriale, laboratori di osservazione e reinterpretazione del paesaggio in scuole e centri culturali, curando progetti editoriali collettivi.
Geometric Bang
Nato a Lodi, classe 1984. Il suo percorso artistico inizia con l'incontro nel 1998 con il mondo dei graffiti, grazie a tanti importanti writers che vivono e frequentano la città di Lodi. Dal 2006, dopo aver concluso una scuola di illustrazione e grafica inizia a lavorare su muro e nell’editoria come illustratore. GeometricBang sembra un ossimoro. La razionalità della geometria collide con l’irrazionalità dell’esplosione. Un miscuglio di forme e colori, poesia e natura, storie e volti. Tutti i suoi lavori sono basati su una continua ricerca sui colori e sui personaggi della vita quotidiana - persone, oggetti, piante - che danno vita a illustrazioni bidimensionali facili da vedere ma profonde da leggere. Una profonda semplicità è un’altra caratteristica chiave di GeometricBang. Per riprendere Arthur Schopenhauer, GeometricBang usa forme comuni per raccontare cose non comuni, i suoi lavori sono fatti di forme, colori ed elementi naturali che anche un bambino può comprende subito, ma raccontano storie che richiedono tempo per essere lette e comprese a fondo. Dal 2006 ha partecipato a diverse mostre e dipinto in Italia, Francia, Germania, Spagna, Russia, Cina, Giappone e Sud Africa.
Interno5
Nel lontano 2017, tre ragazze innocenti vanno a vivere fuori per studio, con grandi ideali e alte aspettative per un futuro roseo. È bastata la prima settimana da fuorisede per constatare che l'idea che avevano della loro vita da studentesse era solo un miraggio: la scuola le ammazzava, la vita sociale era latitante e Maria Defilippi era diventata la loro migliore amica. Per combattere il logorio della vita moderna aprono l'Inferno 5, una casa editrice ufficialmente fittizzia con cui pubblicare zine ed esprimere il dilagante disagio di questa vita dimmerda. Oltre alle zine, Inferno 5 si occupa anche di progetti e laboratori di grafica e illustrazione per tutte le età.
Backwards / A Silent Place
Fondata nel 2004, ed è considerata una delle prime etichette discografiche che si è dedicata alla cosiddetta musica "drone/folk/psych" in ambito sperimentale. ASP ha un catalogo di oltre 50 titoli che annovera artisti del calibro di Text Of Light /Lee Ranaldo/Sonic Youth), Keiji Haino, Makoto Kawabata, My Cat Is An Alien, Christian Marclay, Z'EV, Fabio Orsi, Steve Roden, Julie's Haircut, Sonic Boom, Jennifer Gentle, Valerio Cosi, per citarne solo alcuni. Dopo poco meno di 15 anni di iato è tornata a nuova vita proprio in questi mesi. Backwards può essere considerata una "costola" di A Silent Place, o la naturale prosecuzione, con un catalogo più eterogeneo di oltre 60 titoli (ancora Fabio Orsi, Jennifer Gentle, ma anche Vox Populi!, Luca Giovanardi, Lay Llamas, Father Murphy, Maurizio Bianchi, Claudio Rocchetti, etc…). Contemporaneamente alla creazione di Backwards, un altro progetto editoriale, Ricerca Sonora, nasce dall'esigenza di pubblicare e dedicarsi all'avanguardia più in senso stretto: sound-art, fluxus, sound poetry, minimalismo, noise e field recordings sono le parole d'ordine. In catalogo Philip Corner, Michel Vogel, Polisonum, Pier Alfeo e una compilation tributo ai leggendari The New Blockaders con contributi di Thurston Moore, Nurse With Wound, Asmus Tietchens, Jim O'Rourke, Merzbow, Ralf Wehowsky…
Scritture
Nel 2010, mentre “Farsi un libro” compiva vent’anni, sull’altopiano delle Murge si costituiva Zabar, associazione di grafici uniti da una visione comune: progettare in modo collaborativo e scambiare idee e saperi. Come molti grafici, anche noi zabaristi abbiamo studiato sui libri della collana Scritture diretta da Giovanni Lussu. Ancora oggi molti studenti in Italia, inclusi i nostri, continuano a ispirarsi a quelle pagine. Dal 2018 siamo stati inaspettatamente coinvolti nel comitato di redazione della collana, fino al 2021 in cui Stampa Alternativa ha purtroppo chiuso i battenti. Con la giusta combinazione di dubbi, entusiasmo e sana incoscienza, abbiamo accettato l’invito di Giovanni Lussu di continuare a sostenere il progetto della collana, preservandone il valore d'insieme e lavorando per la sua crescita.